Smaltimento rifiuti industriali

rifiuti-articolo2

L'autorizzazione per l'esercizio dell'attività di smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prevede un quantitativo massimo di 55.000 tonnellate annue e di 500 tonnellate giornaliere di rifiuti conferibili.

Le linee di recupero comprendono:

  • D9 Trattamento fisico-chimico
  • D13 Raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni di cui al punto da D1 a D12
  • D14 Ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni di cui al punto da D1 a D13
  • D15 Deposito preliminare  prima di una delle operazioni di cui al punto da D1 a D14

Sono comprese le attività relative a:

  • Miscelazione in deroga e non in deroga dei rifiuti sia pericolosi che non pericolosi
  • Riduzione cromati (sia per rifiuti liquidi che solidi);
  • Neutralizzazione/precipitazione;
  • Stabilizzazione/solidificazione.


L'ampia gamma di possibilità di trattamento attuabili in ORIM consentono anche il conferimento di medie e piccole quantità di rifiuti diversi nello stesso tempo, così come la disponibilità a fare fronte a particolari problemi di emergenza ambientale dei clienti (es. interventi di bonifica per contaminazioni di suoli, rispetto dei limiti temporali di deposito temporaneo, ecc.)

Oltre alle possibilità di gestione dei rifiuti garantite dai propri impianti, la ORIM dispone di convenzioni con centri specializzati per le seguenti possibilità di smaltimento:

  •     deposito in discariche di superficie italiane ed estere;
  •     deposito in discariche sotterranee estere;
  •     deposito in discariche estere mono-prodotto;
  •     termodistruzione presso forni italiani ed esteri;
  •     trattamento biologico e/o chimico fisico di qualunque tipologia di liquidi.

Catalizzatori
Metalli preziosi / non ferrosi

catalizzatori-col-dx

Catalizzatori
Metalli preziosi
Metalli non ferrosi
 

Recupero, Trasporto
Smaltimento Rifiuti industriali

rifiuti-col-dx

Rifiuti industriali
Recupero
Trasporto
Smaltimento

FCC
Fluid Catalytic Cracking

fcc-col-dx

Fluid Catalytic Cracking
 

CER Code - Mobile app

La tua Guida sul Catalogo Europeo dei Rifiuti.
CERcode permette di effettuare ricerche veloci e puntuali in pochi istanti, direttamente dal tuo smartphone. L'applicazione è completamente gratuita.