ORIM è l'unica azienda in Italia che, attraverso una serie di processi idrometallurgici e pirometallurgici, è in grado di estrarre dai catalizzatori provenienti dalle industrie chimiche e petrolchimiche i metalli strategici in essi contenuti: Vanadio, Molibdeno, Nichel, Cobalto, Rame, Argento, Platino e Palladio, etc.
Il recupero dei catalizzatori comporta una serie di fattori positivi, tra cui un grande risparmio in termini di costi di trattamento che di “costi ambientali”. Infatti il recupero permette di realizzare una migliore gestione ambientale in base alla norma ISO 14001, per via di:
- minor consumo di energia
- minor consumo di materie prime
- un ridotto impatto ambientale nel pieno rispetto dell'art. 181 del Codice Ambientale D.Lgs. 152/2006.
Date le caratteristiche particolari dei catalizzatori e le reazioni che potrebbero scaturire dal contatto con altri agenti esterni, se necessario, ORIM utilizza una tecnologia che permette di operare nella più totale e completa sicurezza durante il processo di recupero.
Più di trentanni di esperienza nel settore del Recupero dei rifiuti hanno portato ORIM ad essere tra i leader italiani in questo settore. Orim inoltre ha sviluppato tecniche di recupero dei catalizzatori contenenti metalli di transizione e preziosi come Nichel, Vanadio, Molibdeno, Cobalto, Rame, Platino, Argento, Palladio.
I principali catalizzatori trattati provengono dall'industria chimica-petrolchimica, derivanti da processi come desolforazione, idrocracking, idrotreating, reforming, idrogenazione, de-idrogenazione, polimerizzazione, isomerizzazione, purificazione della carica, produzione di alcoli, o da processi farmaceutici
Processo | Metalli diverse combinazioni |
---|---|
Desolforazione, idrotreating dei distillati e dei residui, idrocracking | Ni - Mo - Co - (V) |
Desolforazione Gas | Co - Mo - Zn |
Idrogenazione | Ni - Mo - Pt - Pd - Rh |
De-Idrogenazione | Ni - Pt - Mo - Cu - Zn |
Reforming | Ni - Pt - Sn - Re, Ir |
Polimerizzazione | V, Mo, Co, Ni; |
Isomerizzazione | Pt |
Pirolisi | Ni - Pd |
Conversione catalitica gas di scarico | Pt - Pd - Rh |
Decontaminazione carica da CO, F, Cl | Ni - Ru - Cu - Zn |
Produzione Alcoli | Cu - Co |
Fatty Nickel e Nickel Raney | Ni |
Produzione margarina, idrogenazione grassi | Ni |
Steam Reforming del metanolo | Cu - Zn |
Produzione HNO3 – acido nitrico | Pt |
Produzione H2O2 – acqua ossigenata | Ag - Pd |
Idrogenazione Acetilene, Olefine, propilene pulizia carica | Pd |
Produzione ossido di etilene, rimozione | Hg Ag |
Per ricevere informazioni più dettagliate sulle opzioni di trattamento per catalizzatori specifici, é necessario inviarci le seguenti informazioni dettagliate:
- Campione
- Descrizione del Processo produttivo
- Scheda di sicurezza del catalizzatore esaurito e/o nuovo
- Informazioni su eventuali altri catalizzatori usati nella stessa unità/reattore
- Analisi
- Quantità/frequenza d'utilizzo/imballaggio
Il trattamento di tali rifiuti mira principalmente a recuperare i metalli di valore presenti nei catalizzatori esauriti ottenendo molteplici vantaggi:
- Minor costo di smaltimento;
- Miglior bilancio ecologico anche ai fini delle certificazioni ISO 14001 o Emas;
- Risparmio energetico e di materie prime in favore dell'ambiente, come previsto dal Dlgs 152/2006