• 1
  • 2

Catalizzatori
Metalli preziosi / non ferrosi

catalizzatorileggitutto-bluCatalizzatori:
Recupero metalli preziosi...

leggitutto-bluMetalli preziosi:
Oro, Argento e alri preziosi...

leggitutto-bluMetalli non ferrosi:
Otre trentanni di esperienza...

Recupero, Trasporto
Smaltimento Rifiuti industriali

rifiuti

leggitutto-verdeRecupero:
rifiuti speciali pericolosi e non...

leggitutto-verdeTrasporto:
proprio parco mezzi autorizzato...

leggitutto-verdeSmaltimento:
autorizzazione al trattamento...

FCC
Fluid Catalytic Cracking

fcc-grande

ORIM è oggi l'unica azienda sul mercato italiano in grado di proporre, in qualità di tecnico e consulente per le più importanti raffinerie petrolifere, una nuova tecnologia che concorre al miglioramento della performance dei catalizzatori presenti nelle unità FCC (Fluid Catalytic Cracking)...

leggitutto-rosso

 

 

Modello di Organizzazione e Controllo ex D.lgs 231/2001 

ORIM è sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, a tutela della propria posizione ed immagine, del lavoro dei propri dipendenti e delle aspettative degli stakeholders ed è consapevole dell’importanza di dotarsi di un sistema di controllo interno idoneo a prevenire la commissione di comportamenti illeciti da parte dei propri amministratori, dipendenti, collaboratori e partner d’affari. La Società adotta il modello di organizzazione e gestione con la consapevolezza che un’efficiente ed equilibrata organizzazione dell’impresa, idonea a prevenire la commissione di reati, è perseguita intervenendo, principalmente, sui processi di formazione ed attuazione delle decisioni della Società, sui controlli, preventivi e successivi, nonché sui flussi di informazione, sia interna che esterna.

Attraverso l’adozione del Modello, ORIM si propone di perseguire nello specifico le seguenti principali finalità:

  •  sensibilizzare tutti coloro che operano in nome e per conto della Società ad una cultura di impresa improntata alla legalità e determinare negli stessi la consapevolezza che in caso di violazione delle disposizioni ivi riportate possano incorrere nella commissione di illeciti passibili di sanzioni penali comminabili nei loro stessi confronti e di sanzioni amministrative irrogabili alla Società;
  • ribadire che tali forme di comportamento illecito sono fortemente condannate dalla Società, in quanto le stesse (anche nel caso in cui la Società fosse apparentemente in condizione di trarne vantaggio) sono comunque contrarie, oltre che alle disposizioni di legge, anche ai principi etici ai quali la Società intende attenersi nell’attuazione della propria mission aziendale;
  • consentire alla Società di intervenire tempestivamente per prevenire o contrastare la commissione dei reati stessi attraverso la diffusione di una cultura del controllo volta a governare tutte le fasi decisionali e operative dell’attività sociale e la previsione di un’azione di monitoraggio sulle aree di attività a rischio.

Il Modello e i principi in esso contenuti si applicano agli Organi societari, ai dipendenti, ai collaboratori, ai consulenti, ai fornitori, ai partners e, più in generale, a tutti coloro che, a qualunque titolo, operano nell’ambito delle attività sensibili per conto o nell’interesse di ORIM.

MOG 231_Orim S.p.A._2020 - ABSTRACT

 

Codice Etico

La creazione e la diffusione dei valori su cui un’impresa basa la propria capacità di essere un attore competitivo del proprio settore di business ed un soggetto responsabile nel delicato settore della gestione dei rifiuti in cui opera, sono gli elementi necessari a costruire una cultura aziendale idonea al conseguimento degli obiettivi che l’impresa si pone:

  • l’erogazione di servizi di elevato standard qualitativo,
  • la tutela dalla salute e della sicurezza all’interno dell’ambiente di lavoro nel rispetto della normativa applicabile,
  • la gestione dei rischi aziendali (in particolare di mancata conformità a normative cogenti o volontarie) tale da non comportare ricadute negativa sulla Società.

Già nel 2002 la ORIM S.p.A. definiva e formalizzava il Codice Etico come compendio delle regole, dei valori e dei principi guida adottati ed a cui si riconosce una valenza positiva; oggi contestualmente all’adozione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ha ritenuto di aggiornarlo.

L’Organo Amministrativo ha ritenuto, altresì, imprescindibile l’adozione di un Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001, nel cui ambito si inserisce il presente Codice, con la finalità di individuare ed indicare con chiarezza e trasparenza, principi e valori a cui si ispira l’attività della stessa Società.

Si ritiene, infatti, che per il raggiungimento dello scopo statutario e degli ambiziosi obiettivi societari, sia indispensabile che i soggetti operanti nella Società e tutti coloro che con la medesima entrano in qualsivoglia rapporto, si uniformino alle regole di comportamento che ispirano l’operato della Società.

Il Codice, deve guidare l’agire imprenditoriale e lavorativo giornaliero della Società nella sua interezza, nel convincimento che il raggiungimento degli scopi sociali non possa prescindere dall’etica e dall’assoluto rispetto della legalità nella conduzione delle attività d’impresa.

Per evitare danni all’immagine, al buon nome, alla reputazione ed ai rapporti istituzionali, economici e commerciali della Società, anche a fronte di situazioni ambigue o potenzialmente rischiose, il Codice Etico deve rappresentare una guida, la cui conoscenza ed applicazione sono imprescindibili e doverose.

Inoltre, il presente Codice, senza sostituire la responsabilità e l’agire di ciascuno secondo buon senso, è elemento fondamentale nella prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, ed è predisposto anche ai sensi e per gli effetti dell’indicata previsione normativa, formando parte integrante del Modello di Organizzazione e Gestione della Società.

Tutti i soggetti in posizione apicale, quali amministratore, sindaci o soggetti con funzioni di direzione, nonché tutti i dipendenti, i collaboratori, i consulenti e più in generale tutti i terzi che entrano in rapporto con la Società non devono mai venire meno al rispetto di principi fondamentali quali l'onestà, l'integrità morale, la correttezza, la trasparenza e l'obiettività nel perseguimento degli scopi sociali.

La Società -predisponendo adeguati strumenti di informazione, prevenzione e controllo- garantisce la trasparenza delle condotte poste in essere, intervenendo, ove necessario, a reprimere eventuali violazioni del Codice e vigilando sull'effettiva osservanza del Codice stesso.

Codice Etico ORIM S.p.A.

 

Regolamento Whistleblowing

Come stabilito al par. 6.10 “Segnalazioni e comunicazioni all’Organismo di Vigilanza - Le segnalazioni (Whistleblowing)” del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo es. d.lgs. 231/01 adottato da ORIM in data 30/10/2019, in accordo alla normativa sul Whistleblowing (Proposta di legge n. C. 3365-B definitivamente approvata il 15 Novembre 2017) ed al neo introdotto art. 6 comma 2 bis) D.lgs. 231/2001, ORIM S.p.A. riconosce e tutela il diritto dei soggetti apicali e, parimenti, di quelli subordinati, di presentare segnalazioni di condotte illecite o di violazioni del presente Modello di organizzazione, gestione e controllo, di cui siano venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte.

ORIM S.p.A. prevede dei canali di segnalazione riservati alla denuncia di presunte violazioni di norme di condotta professionale e/o principi di etica richiamati dalla normativa vigente - interna ed esterna - e/o comportamenti illeciti o fraudolenti riferibili a dipendenti, membri degli organi sociali, società del gruppo e a terzi (clienti, fornitori, consulenti, collaboratori), che possono determinare, in modo diretto o indiretto, un danno economico-patrimoniale e/o di immagine alla Società.

Tutti i dipendenti, membri di organi sociali o terzi (clienti, fornitori, consulenti, collaboratori) aventi rapporti e relazioni d’affari con ORIM S.p.A. hanno il diritto di presentare segnalazioni circostanziate di condotte illecite, rilevanti ai sensi del presente decreto e fondate su elementi di fatto precisi e concordati, o di violazioni del modello di organizzazione, gestione e controllo indirizzando le stesse all’Organismo di Vigilanza.

IO 87 Regolamento Whistleblowing MOG 231

MI 87 A1 Modulo segnalazione di condotte illecite

 

 

 

Informativa sui cookie

Il sito web di Orim S.p.A., titolare di trattamento dei Suoi dati personali ex art. 4 lettera f) del Regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati), La rimanda alla presente pagina di Policy sui Cookie. In relazione ai suddetti trattamenti il Titolare fornisce le seguenti informazioni, addizionali rispetto all'Informativa Privacy del sito web. Vengono qui descritte le varie tipologie di Cookie e le tecnologie usate sul sito web di B+B International, alla luce dei disposti del Provvedimento del Garante Privacy del maggio 2014, “Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)” consultabile all’indirizzo web http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884 , per descrivere le modalità di configurazione e le condizioni di utilizzo degli stessi.

COSA SONO I COOKIE?
I Cookie sono dei piccoli file di testo che i siti visitati inviano al dispositivo di navigazione utilizzato dall’utente (solitamente un browser). Vengono memorizzati nella corrispondente cartella del browser mentre l’utente è intento a visitare un sito web, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alle visite successive.
Sono utilizzati allo scopo di migliorare la navigazione, salvare le preferenze utente già inserite (username, password e simili), tracciare i gusti e le preferenze dell’utente, permettendo di poter gestire iniziative di marketing mirate o l’erogazione di servizi connessi all’attività del Titolare come newsletter, comunicazioni di servizio sul sito ecc.
Qualora venissero poste delle limitazioni sul loro utilizzo, queste avranno degli effetti sulla fruibilità dei contenuti del sito durante la consultazione. È sempre possibile per l’utente effettuare il blocco preventivo o la rimozione di essi della cache del browser, ma tali azioni potrebbero causare una incompleta fruizione dei servizi offerti dall’applicativo web.

TIPOLOGIE DI COOKIE
Cookie di sessione sono dei file temporanei, che esistono per la sola durata della sessione di navigazione dell’utente. Quando il browser viene chiuso, i Cookie di sessione scadono.
Sono in genere utilizzati per identificare gli utenti quando accedono ad un sito, per ricordare l’utente e le sue preferenze nel passaggio fra le pagine del sito, per fornirgli informazioni specifiche raccolte in precedenza.

Cookie persistenti sono dei file che rimangono attivi anche dopo la chiusura del browser e aiutano i siti a ricordare i dati e le impostazioni utente per una successiva consultazione. Questo permette un accesso più veloce e più conveniente in termini di tempo dal momento che non è necessario effettuare nuovamente l'accesso.

Cookie tecnici
Alcuni cookie sono indispensabili per il corretto funzionamento del nostro sito Web. Senza di essi l’utente non sarebbe in grado di navigare al suo interno e utilizzare alcune delle sue funzioni. I cookie di questo tipo sono "tecnici", ovvero di sessione o permanenti, e permettono di ricordare, da una pagina all’altra del processo di prenotazione, le informazioni fornite dall’utente. Poiché questi cookie sono essenziali, disabilitandoli la fruizione dei contenuti del sito potrebbe venire compromessa e risultare impossibile o fortemente limitata.

Cookie di profilazione
Sono cookie che consentono di creare profili dell’utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete; per l’utilizzo di questi Cookie è richiesto il consenso dell’utente.

COOKIE SUL SITO WWW.ORIM.IT
In linea con le pratiche standard di molti siti web, il sito web www.orim.it potrebbe installare sul computer utilizzato dall'utente dei Cookie. Utilizzando il sito, l'utente accetta l'utilizzo delle tecnologie da questi utilizzate, ma gli è anche consentito il blocco o l’eliminazione (in tutto o in parte) dei cookie ricevuti .
Durante la navigazione nel sito del Titolare potrai inoltre ricevere cookie anche di terze parti, cioè cookie provenienti da siti o server di terze parti diversi e quindi diversi da quelli di Orim , in particolare:
Google Analytics: è un servizio offerto da Google Inc . che genera statistiche dettagliate sul traffico di un sito web e le sorgenti di traffico. È il servizio di statistiche più utilizzato. Google Analytics può monitorare i visitatori provenienti da tutti i link esterni al sito, tra cui i motori di ricerca e social network, visite dirette e siti di riferimento. Visualizza anche pubblicità, pay per click, email marketing, oltre a collegamenti all’interno dei documenti PDF. Per accedere alla relativa informativa: http://www.google.it/analytics/learn/privacy.html.

Questi cookie non raccolgono informazioni che permettono di identificare un visitatore. Tutti i dati raccolti e condivisi con Google Inc. vengono anonimizzati (mediante eliminazione di significative componenti dell’indirizzo IP sia di tipo IpV4 che IpV6) e vengono usati solo per migliorare il funzionamento del nostro sito Web. Ai fini normativi, i cookies Analytics di terze parti anonimizzati sono equiparati ai cookies tecnici e non necessitano di banner informativo, consenso informato e notificazione al Garante Privacy.

INSTALLAZIONE/DISINSTALLAZIONE COOKIE. OPZIONI DEL BROWSER
L'utente può opporsi alla registrazione dei cookies sul proprio dispositivo configurando il browser usato per la navigazione: se utilizza il Sito senza cambiare le impostazioni del browser, si presuppone che intende ricevere tutti i cookies usati dal Sito e fruire di tutte le funzionalità.

Si ricorda che l’utente può impedire l’utilizzo di alcuni o di tutti i cookie sopra descritti, configurando il browser usato per la navigazione, seguendo le specifiche indicazioni:

• Disabilitare i cookie FIREFOX: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
• Disabilitare i cookie CHROME: https://www.google.com/intl/it/policies/technologies/managing/
• Disabilitare i cookie INTERNET EXPLORER: http://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies
• Disabilitare i cookie SAFARI: https://support.apple.com/it-it/HT201265

  • 1

INFORMATIVA PER CANDIDATI

Desideriamo informarLa che, a seguito dell’invio del Suo curriculum vitae, al fine di verificare la possibilità di trasformare la Sua candidatura in un rapporto di lavoro/prestazione d’opera e nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), Orim S.p.A., in qualità di potenziale datore di lavoro/committente, raccoglie e tratta dati personali Suoi (quale “Interessato”) ed eventualmente dati personali dei Suoi familiari.

Si precisa che con riferimento all’attività di selezione, previo eventuale Suo specifico consenso, Orim potrà trattare dati personali che il Codice privacy definisce come “sensibili” ed il Regolamento privacy come “particolari” in quanto idonei a rilevare, ad esempio, uno stato generale di salute o specifiche condizioni (es. problemi fisici, allergie, appartenenza a categorie protette e grado di invalidità) necessari a valutare l’idoneità o meno a determinate mansioni o la possibilità dell’Interessato di essere assunto in quanto appartenente a categorie protette.

Previo eventuale Suo specifico consenso e sempre con riferimento all’attività di selezione, il Titolare potrà altresì acquisire e gestire, tra i Suoi dati personali, anche una o più immagini fotografiche da allegare alle informazioni assunte in sede di colloquio in funzione di selezione del personale

1. Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati.

Il titolare del trattamento dei dati personali è Orim S.p.A. (di seguito, il “Titolare”), con sede legale in Via D. Concordia, 65 – 62100 Piediripa (MC), P. IVA 00688230432, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta dell’Interessato.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.

2. Finalità e modalità del trattamento.

I dati personali dell’Interessato sono trattati, nell’ambito della normale attività di selezione del personale del Titolare, per verificare la possibilità di trasformare la Sua candidatura in un rapporto di lavoro/prestazione d’opera effettivo.

In relazione a detta finalità, il trattamento dei dati personali avviene da parte di soggetti specificamente incaricati, autorizzati ed istruiti al trattamento ai sensi degli artt. 28 e 29 del Regolamento Privacy, nonché anche mediante soggetti esterni (per esempio, società di selezione del personale, consulenti esterni per l’elaborazione dei dati retributivi e contributivi, etc.), i quali possono assumere la qualifica di autonomi Titolari del trattamento oppure essere designati per iscritto Responsabili del trattamento; in ogni caso, il trattamento verrà effettuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità e comunque in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali e nel pieno e più assoluto rispetto della normativa vigente in materia.

I Suoi dati verranno conservati dal Titolare per il periodo di tempo strettamente necessario in relazione alla finalità sopra espressa, salva la necessità di conservazione per un periodo più lungo in osservanza della normativa, anche contabile, vigente.

I Suoi dati verranno trattati in Italia e, comunque, all’interno della UE.

3. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati, conseguenze di un eventuale rifiuto e base giuridica del trattamento.

Con riferimento alle sopra descritte finalità, il conferimento dei dati personali è obbligatorio, in quanto in sua assenza non potrebbe verificare la possibilità di porre in essere un rapporto di lavoro/prestazione d’opera con l’Interessato. La base giuridica del trattamento è, pertanto, la verifica della possibilità di porre in essere un rapporto di lavoro/prestazione d’opera di cui l’Interessato è parte e su richiesta dello stesso (ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) del Regolamento privacy).

Con riferimento al trattamento di dati personali che il Regolamento privacy come “particolari” in quanto idonei a rilevare, ad esempio, uno stato generale di salute o specifiche condizioni (es. problemi fisici, allergie, appartenenza a categorie protette e grado di invalidità) per la finalità di valutazione dell’idoneità o meno a determinate mansioni o la possibilità dell’Interessato di essere assunto in quanto appartenente a categorie protette, il conferimento è facoltativo ma il mancato conferimento e la mancata prestazione del relativo consenso determina tuttavia l’impossibilità di essere selezionati per le suddette specifiche mansioni ovvero in funzione dell’appartenenza a categorie protette.

4. A chi e in che ambito possiamo trasmettere i dati personali dell’Interessato.

In relazione alle finalità del trattamento sopra indicate, e nei limiti strettamente pertinenti alle medesime, i Suoi dati personali saranno o potranno essere comunicati, in Italia, o comunque all’interno della UE:

a) a tutti i soggetti a qualsiasi titolo coinvolti nell’attività di recruting finalizzata alla stipula di un rapporto di lavoro/prestazione d’opera, nominati ed istruiti per iscritto a norma di legge dal Titolare secondo le modalità previste dai mansionari aziendali;
b) ai consulenti esterni chiamati a svolgere la predetta attività, se non designati per iscritto Responsabili del trattamento.

I soggetti sopra indicati, ai quali i Suoi dati personali saranno o potranno essere comunicati (in quanto non designati per iscritto Responsabili del trattamento), tratteranno i dati personali in qualità di Titolari del trattamento ai sensi della normativa vigente, in piena autonomia, essendo estranei al trattamento eseguito da Orim. Un elenco dettagliato e costantemente aggiornato di questi soggetti, con l’indicazione delle rispettive sedi, è sempre disponibile presso la sede di Orim.
I Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione.

5. I diritti dell’interessato.

Per conoscere l’elenco dettagliato e costantemente aggiornato dei soggetti cui i dati personali dell’Interessato possono essere comunicati e per esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento Privacy, il medesimo può rivolgersi a Orim S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento.

6. Misure di sicurezza.

Ogni trattamento avviene mediante l’adozione di misure tecniche ed organizzative idonee per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 5 e seguenti e 32 e seguenti del Regolamento, oltre che dei relativi provvedimenti del Garante Privacy.
In merito, si conferma, tra l’altro, l’adozione di opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, furto, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati dell’Interessato.

1. Durata del trattamento
In conformità all’art. 5 let. e) del Regolamento i dati personali oggetto di trattamento verranno conservati per il tempo strettamente necessario in relazione alle finalità di cui sopra e, in ogni caso, per un periodo non superiore a 12 mesi (estendibile a 36 mesi).


Il Titolare
Orim S.p.A.



 

CER Code - Mobile app

La tua Guida sul Catalogo Europeo dei Rifiuti.
CERcode permette di effettuare ricerche veloci e puntuali in pochi istanti, direttamente dal tuo smartphone. L'applicazione è completamente gratuita.

 

Inforim

6/23 - “L’ATLANTE DEI DATI AMBIENTALI 2023” PUBBLICATO DA ISPRA

L'Atlante dei dati ambientali, un volume che ISPRA pubblica per la prima volta, offre una panoramica e una prima selezione dei principali dati ambientali. Fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione geografica delle principali Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192

News

Pubblicazione bando per assegnazione premi di Laurea AIDIC e Orim.

Anche quest'anno verrà assegnato un  premio a tesi di Laurea Magistrale sul tema del recupero dei metalli non ferrosi da rifiuti, dedicato alla memoria di Andrea. Al link sottostante sarà possibile visionare tutti i Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

Video

Macerata, al via il piano di ripristino per la Orim SpAColorambiente 2018Ricordando Andrea ManciniEcomondo - Key Energy  2019